Giacomo Baroffio

Indice articoli

(foto Rufus per Foto Orange - Terni)

Nato a Novara nel 1940, Giacomo Baroffio è codicologo, liturgista, cantore e direttore di cori gregoriani e ambrosiani.

In Germania – dove è discepolo di Bruno Stäblein, Marius Schneider, Karl Gustav Fellerer - studia discipline medievistiche e si laurea nel 1964 con una tesi sul canto ambrosiano. Approfondisce in seguito gli studi teologici a Roma e l’esperienza spirituale in ambito monastico.

Negli anni ’70 insegna storia della liturgia e metodologia a Padova; successivamente canto gregoriano a Roma (1982-86, 1988-95) e a Cremona (1995), paleografia musicale medievale a Cassino (1992-94). Dal 1996 è docente di storia delle liturgie (riti, repertori musicali e libri liturgici) presso l’Università di Pavia (Cremona).Tiene seminari universitari (Cassino, Firenze, Milano Univ. Cattolica, Münster), conferenze in Italia e all’estero (Augsburg, Chartres, Gerusalemme, Praga, Wolfenbüttel, Zurigo) e pubblica articoli sulla liturgia, le sue fonti medievali e la sua musica.
Ha diretto cori gregoriani (Schola Cantorum Romana, Kantores, Paraphonistæ), compiendo numerose tournées in Europa, Americhe, Asia. Ha diretto cori gregoriani (Schola Cantorum Romana, Kantores, Paraphonistæ), compiendo numerose tournées in Europa, Americhe, Asia. Ha curato per Amadeus il numero speciale dell’aprile 1996 sul canto gregoriano (con il coro Kantores ’96) e il numero del dicembre 1997 sul canto ambrosiano (con il coro Stirps Jesse).
Ha edito oltre numerose pubblicazioni nei campi della codicologia, liturgia e del canto liturgico medioevale, collaborando tra l’altro a Die Musik in Geschichte und Gegenwart, The New Grove Dictionary of Music & MusiciansDizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti; ed inoltre a: Dizionario degli istituti di perfezione, Dizionario di Pastorale della comunità cristiana, Nuovo Dizionario di liturgia, Monumenta liturgica Ecclesiae Tridentinae seculo XIII antiquiora e ai Codices liturgici latini antiquiores. Supplementum. Ergaenzungs und Registerband.
Ha curato il CD-Rom “I Corali di Stroncone – Il Canto Gregoriano fra Musica, Storia ed Arte”.
Di recentissima pubblicazione è infine il suo Iter Liturgicum Italicum, elenco di quindicimila codici e frammenti di codici liturgici e liturgico-musicali di area italiana.
Il Maestro Baroffio ha tenuto a Stroncone nel 1998 i corsi di Canto Romano-Antico e di Canto Ambrosiano; per il corso europeo per Direttore di coro di Musica Sacra, ha tenuto a Stroncone dal 6 al 20 agosto 2000, i corsi di: Storia delle liturgìe (20 ore) e di Canto Romano antico (e altre tradizioni parallele al gregoriano) (54 ore)
Il Maestro Baroffio è membro dell’Associazione San Michele Arcangelo.

Per quanto ho appreso e conosco, in primo luogo sono debitore e riconoscente verso i miei genitori Emilie Dahnk e Giovanni Baroffio. A loro e ai miei parenti più prossimi, Massimo e Anastasia, dedico con affetto quanto ho scritto. 
Riconoscente sono pure verso i tanti maestri che mi hanno guidato con l’esempio e l’insegnamento:

Cristiana Antonelli  Antonio Baroffio † Divo Barsotti  † Edmund Beilner † Emilie Beilner † Giuseppe Bettoni † Italo Bianchi Urbanus Bomm † BenedettoCalati † Eugène Cardine † Enrico Cattaneo † Giulio Cattin Pacifico De Petris † Giulietta Dotti † Mario Falzoni † Augusto Fantini Felice Fasola † Karl Gustav Fellerer † Ester Gorla † Osmundus Gräf † Robert Grosche † Odilo Heiming † Abraham Joshua Heschel † Eun Ju Kim Benoît Lambres du Moustier †Luise Lang † Karl Langosch † Franco Lanzillotto Roberto Leydi † Fernanda Libertini Mariano Magrassi † Jean Mallet Salvatore Marsili † Frowin Oslender † Ottilia Johannes Overath † Elio Piattelli † Jean-Baptiste M. Porion † Maria Pace Potito † Isidorus Raid † Josef Ratzinger Giulio Riccardi † Mario Righetti † Roberto Roberi † Pierre Salmon † Marius Schneider  † Elio Soliani † Pietro Spagnolini † Bruno Stäblein † Franco Triggiani † Vincent Truyen † UmbertaGiovanni Vandoni Anna Vincenzi Teresita Vismara † Paolo Volpicella † E. A. Voretzsch † Benedict Wallis † Pietro Zerbi …

BIBLIOGRAFIA

1964
Die Offertorien der ambrosianischen Kirche. Vorstudie zur kritischen Ausgabe der mailändischen Gesänge, Diss. Dr. phil., Köln, Kleikamp 1964, pp. 14+79+17*.

1966
I1 messale di Boccioleto, “Rivista di Storia della Chiesa in Italia” 20, 1966, 34-43.
Vesper. A. Die einstimmige Vesper, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart 13, 1966, 1558-1564.

Recensioni:
S. PAWLOWSKI, Die biblischen Grundlagen der Regula Benedicti, Wien, Herder 1965: “Rivista di Storia della Chiesa in Italia” 20, 1966, 478-481.

1967
Un antico graduale novarese, “Bollettino storico della provincia di Novara” 57, 1967, 45-58.
Die mailändische Überlieferung des Offertoriums Sanctificavit, in Stäblein-Festschrift, a cura di Martin Ruhnke, Kassel, Bärenreiter 1967, 1-8.

Recensioni:
F. UNTERKICHER, Il sacramentario Adalpretiano, Cod. Vindobon. Ser. n. 206, Trento, Società Trentina di Scienze Storiche 1966: “Rivista di Storia della Chiesa in Italia” 21, 1967, 594-596.

1969
«Fontes Italicae Liturgiae», Osservazioni metodologiche, “Rivista di Storia della Chiesa in Italia” 23, 1969, 120-134.
Introduzione all’edizione italiana, in Wolfhart Pannenberg et Al., Rivelazione come storia, Bologna, Ed. Dehoniane 1969, 7-31 (Epifania della Parola, 1).
Robert Grosche sacerdote e teologo del nostro tempo, “Humanitas” 24, 1969, 1062-1066.
S. Gaudenzio di Novara e S. Gaudenzio di Fiesole, “Novarien” 2, 1969, 222-223.
Schedario bibliografico novarese, “Novarien.” 2, 1969, 234-246 (con Emilia Dahnk Baroffio).

Recensioni:
K GAMBER, Codices Liturgici Latini Antiquiores, Freiburg/Schweiz, Universitätsverlag 19682: “Rivista di Storia della Chiesa in Italia” 23, 1969, 490-498.

1970
Benevent, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart 15, 1970, 653-656.
La confessione monastica, Noci, La Scala 1970.
Intorno all’evangelistario novarese Parigi, Musée de Cluny n. 22653, “Novarien.”, 3, 1969, 342-343.
Schedario bibliografico novarese, “Novarien.” 3, 1969, 344-365 (con Emilia Dahnk Baroffio).
Verso una riforma del salterio monastico. Lo schema del P. N. Füglister: una intelligente armonizzazione di tutti gli elementi in gioco, “Ora et Labora” 27, 1970, 183-189; 26, 1971, 19-27.

1971
La messa di S. Gaudenzio nel Sacramentario Novarese del secolo XI Novara, Bibl. Cap. S. Maria LIV (Colombo 35), “Novarien.” 4, 1970, 7-14 (con Emilia Dahnk Baroffio).
P. Stefano (Aureliano) J. P. van Dijk (1909-1971), “Rivista liturgica” 58, 1971, 431-436.
Rielaborazione di E. J. Lengeling, Contributo alla storia della riforma del Messale romano, “Rivista Liturgica” 58, 1971, 496-514.
Schedario blbliografico novarese, “Novarien.” 4, 1970, 160-186 (con Emilia Dahnk Baroffio).

1972
Ambrosianische Liturgie, in Geschichte der katholischen Kirchenmusik. I: Von den Anfängen bis zum Tridentinum, a cura di Karl Gustav Fellerer, Kassel, Bärenreiter 1972, 191-204.
Aspetti teologico-liturgici dei nuovi riti del battesimo e della cresima, “Presenza Pastorale” 42, 1972/ 27-38.
Liturgie im beneventanischen Raum, in Geschichte der katholischen Kirchenmusik, 204-208.
Monumenta Monodica Medii Aevi, “Rivista liturgica”, 59, 1972, 438-447.
Le orazioni dopo la comunione del Tempo di Avvento, “Rivista Liturgica” 59, 1972, 649-662.
Osservazioni sui versetti degli offertori ambrosiani, “Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana” 3, 1972, 54-58 (Archivio ambrosiano, 23).
Repertorio bibliografico ambrosiano di studi pubblicati in Germania, “Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana” 3, 1972, 127-143 (Archivio ambrosiano, 23).

1973
Avvento: periodo di vigilanza, “La Nuova Alleanza” 78, 1973, 551-557.
Benevent, in MGG/Supplement 15, 1973, 653-656.
Colligere fragmenta ne pereant, “Novarien.” 5, 1973, 110-112.
Contestazione vana e vera contestazione, “Voce amica” 1, 1973, 15-16 (anonimo).
Due sconosciuti Passionari-Lezionari novaresi, “Novarien.” 5, 1973, 137-139.
Kyriakon. Omaggio a J. Quasten, “Rivista Liturgica” 60, 1973, 254-274.
Liturgia e vita interiore, 
“Renovatio” 8, 1973, 446-458.
Non chiamatelo estazione, “Voce amica” 1, 1973, 15-16 (anonimo).
Parola di Dio - Preghiera dell’uomo, “La Nuova Alleanza” 78, 1973, 275-280.
Riflessioni e spunti di catechesi, in Mariano Magrassi - Luciano Pacomio (edd.), Lezionario feriale commentato. Anni dispari II/2, Torino, Marietti 1973: XXV-XXIX settimana; ristampa 1974.
Rinnovamento della predicazione e rinnovamento del predicatore, “Renovatio” 8, 1973, 148-150.
Teologia e spiritualità: alcune riflessioni e domande, “Renovatio” 8, 1973, 144-146.

1974
A che punto siamo col rinnovamento liturgico, “La Scala” 28, 1974, 13-21, 49-59 (con alcune modifiche da “Renovatio”).
Alle sorgenti della luce [ commento a 1], in Mario Masini (ed.), commento esegetico e pastorale del lezionario liturgico per la “professione religiosa”, Brescia, Queriniana, 1974, 196-202 (PAF, 76).
I1 Battesimo partecipazione alla vita di Cristo morto e risorto, “La Nuova Alleanza” 79, 1974, 165-172.
La confessione monastica: appunti per una storia, “La Scala” 24, 1974, 55-64, 88-96 (anche come fascicolo autonomo).
Impegno quaresimale: ascolto della carita, “La Nuova Alleanza” 79, 1974, 85-92.
Impegno radicale, in La vita religiosa, 350-357.
Incontro all’amore [commento a Cant 2, 8-14], in La vita religiosa, 69-74.
Peter van der Meer e la vita contemplativa, “La Scala” 28, 1974, 221-224 (da “Renovatio”).
I “poveri” del Signore [commento a Mt 5, 1-12], in La vita religiosa, 283-288.
Preghiera e comunione con Dio, “La Nuova Alleanza” 79, 1974, 25-32.
Repetita juvant, “Renovatio” 9, 1974, 579-581.
Riflessioni e spunti di catechesi, in Mariano Magrassi - Luciano Pacomio (edd.), Lezionario feriale commentato. Anni pari III/2, Torino, Marietti 1974: XXV-XXIX settimana.
Lo Spirito Santo nella vita cristiana, “La Nuova Alleanza” 79, 1974, 275-282.
Il significato di una “storia monastica”, “Renovatio” 9, 1974, 582-583.
Tempo della Chiesa e tempo dello Spirito, “La Nuova Alleanza” 79, 1974, 413-419.
Tempo di Avvento: spiritualità mariana, “La Nuova Alleanza” 79, 1974, 475-482.
Teologia e de-dogmatizzazione, “La Scala” 28, 1974, 188-192 (da “Renovatio”).
Verso un rinnovamento della catechesi in Italia, “Renovatio” 9, 1974, 344-348.

1975
Collaborazione a R. J. Sullivan, Consuetudines Affligenienses (saec. XIII), in Gilles Constable (ed.), Consuetudines Benedictinae variae (Saec. XI - Saec. XIV), Siegburg, Schmitt 1975, 107-199 (Corpus consuetudinum monasticarum, 6 ).
La comunità monastica come “luogo” di Esercizi spirituali, “La Scala” 29, 1975, 233-240 (da “Bollettino FIES”).
Il dono dello Spirito, “La Nuova Alleanza” 80, 1975, 183-189.
Monaci Benedettini di origine novarese nei secoli XV-XVIII, “Novarien.” 6, 1974, 185-189.
Mons. Mario Righetti (1882-1975). Un’esimia figura del clero e della cultura italiana, “Rivista Liturgica” 62, 1975, 597-606.
L' "Ordo Missae" del vescovo Warmondo d'Ivrea, "Studi Medievali" 3 S., 16, 1975, 795-823 (con Ferdinando Dell’Oro).
Quaresima: segno sacramentale della nostra conversione, “La Nuova Alleanza” 80, 1975, 23-29.
Gli unilateralismi: Fatto religioso e turbamento umano. Prospettive per una soluzione, “La Scala” 29, 1975, 17-21 (da “Renovatio”).

1976
Corali miniati di Santa Maria di Castello. Mostra didattica, a cura di Bonifacio Baroffio et Al., Catalogo della mostra, schede n. 15-18, Genova, Comune 1976, 39-46.
Miscellanea in onore del Prof. Balthasar Fischer, “Rivista Liturgica” 63, 1976, 262-274.
Recenti studi sulla storia della liturgia e della spiritualità nell’ordine certosino, “Rivista Liturgica” 63, 1976, 399-410.
Rinnovamento e deterioramento della vita religiosa, “Renovatio” 11, 1976, 356-370.
Traditio und Renovatio im liturgischen Leben der Gegenwart, in Bernt Jaspert - R. Maier (edd.), Traditio - Krisis - Renovatio aus theologischer Sicht. Festschrift W. Zeller zum 65. Geburtstag,Marburg, Elwert Verlag 1976, 574-585.

1977
Battesimo, in Luciano Pacomio (ed.), Dizionario teologico interdisciplinare, Torino, Marietti 1977, I 472-491 [con Mariano Magrassi].
Liturgia delle ore, in Dizionario teologico interdisciplinare, II 408-422.
La paternità dell’Abate nel monachesimo primitivo. (Appunti sulla fisionomia spirituale dei superiori religlosi), “Renovatio” 1977, 67-79 (anticipo di 1978).
Preghiera, in Diz. teol. interd., II 774-784.
Religiosità popolare in Valsesia. A proposito del “Laudario” di Vanzone “Novarien.” 8, 1977, 236-238.

1978
Bibbia e vita di fede (Appunti per una lettura spirituale della Parola), “Presenza Pastorale” 48, 1978, 658-671.
I fondamenti teologico-spirituali della Liturgia delle Ore, in Ferdinando Antonelli et Al., Esperienza cristiana della preghiera. Per celebrare e vivere la Liturgia delle Ore, Milano, Ed. O.R. 1978, 61-75 (Nuova collana liturgica, 9).
La liturgia delle ore nella vita sacerdotale, “La Nuova Alleanza”, 83, 1979, 41-46, 167-172, 229-233, 477-483, 541-548.
Meditazioni sul triduo pasquale, “Rivista di pastorale liturgica” 16 n. 87, 1978, 26-33.
Le origini del canto liturgico nella Chiesa latina e la formazione dei repertori italici, “Renovatio”, 1978, 26-52 (Ristampa 1984).
La paternità dell’abate nel monachesimo primitivo, in Lorenzo De Lorenzi et Al., Figura e funzione dell’autorità nella comunità religiosa, Alba, Ed. Paoline 1978, 129-145.
Presentazione, in Eugenio M. Lisi (ed.), Direttorio per la celebrazione dell’Opus Dei. Principi teologici e celebrativi della liturgia delle ore monastica, Noci, La Scala 1978, 7-10.
Presentazione, in OBLATI BENEDETTINI CONSACRATI, Linee direttive di vita, Noci, La Scala 1978, 7-9; 19882.