Francesco Facchin

FRANCESCO FACCHIN

Esperienze professionali 

Didattica: Docente 

1974-1978
: animatore musicale; 
1980-1987: docente di educazione musicale e vocalità nella scuola elementare; 
1979-1999: docente nel Conservatorio statale di musica: 
1978-1979: Cultura musicale generale; 
1980-1985 / 1989: Esercitazioni corali: 
1986-1988 / 1990: Direzione di coro e repertorio corale. 
Gennaio-maggio 1985: S.I.E.M. (Società Italiana per l’Educazione Musicale - sezione italiana dell’I.S.M.E. (International Society for Music Education); 
Febbraio 1991: corso di formazione e aggiornamento professionale per insegnanti della Scuola media e dell’obbligo per conto di tale associazione; 
1979-1996: Direttore delle formazioni corali e responsabile per il settore formazione musicale del Concentus Musicus Patavinus, Centro di studi, ricerche e formazione musicale dell’Università di Padova, afferente al Dip. di Storia delle arti visive e della musica e ora al CIRM; 
1995-1997: Docente nel corso promosso dal Ministero Pubblica Istruzione “L’educazione al suono e alla musica nella scuola elementare”, progetto di aggiornamento e formazione per gli insegnanti delle scuole elementari (all’interno di tale corso si occupa degli aspetti legati all’igiene e all’educazione vocale infantile); 
Marzo 1998: Docente di musicoterapia nel corso polivalente per insegnanti di sostegno; 
1996-1999: Università di Padova - Facoltà di medicina e chirurgia - D.U. di logopedia; docente a contratto di musicoterapia generale. 

Conferenze e convegni 

Tirrenia 21-22/11/1991
: partecipazione al “SECOND WORKSHOP ON COMPUTER AIDED PRODUCTION OF MUSIC MATERIAL FOR AND BY THE BLIND” Medical and Health Research Programme of the European Community;
Napoli 9-11/11/1995: 4° CONVEGNO NAZIONALE INFORMATICA DIDATTICA E DISABILITÀ (IDD95), presentazione di un proprio poster: Procedure informatizzabili per l’apprendimento della musica per i disabili della vista. 
Torino 10-12 ottobre 1997: III CONGRESSO NAZIONALE DI MUSICOTERAPIA METODOLOGIE RICERCHE CLINICHE ED INTERVENTI Università di Torino, Dip. di Neuroscienze - Servizio di Psichiatria, Musikè, Associazione Piemontese di Musicoterapia Confiam (Associazione italiana associazioni di musicoterapia), Partecipazione al convegno; 
Abano Terme, 27-30 aprile 1998: XXXII CONGRESSO NAZIONALE E CORSO DI AGGIORNAMENTO, Società italiana di Foniatria e Logopedia, reading: F. Facchin - M. Gabana - M. Rossi - A. Piliego, La musica nel training riabilitativo delle sordità infantili; 
Rovigo, aprile 1989: Comune di Rovigo, Accademia dei Concordi, Conservatorio di Musica: conferenza sul tema “Note sulla modalità nella polifonia tra il ‘300 e il primo ‘500, relatore; 
Cipro, marzo 1992: INTERNATIONAL MUSICOLOGICAL CONGRESS on the CYPRIOT-FRENCH REPERTORY ... Cipro-Torino: Ministero dell’Educazione con la collaborazione della Società Italiana di Musicologia, relatore; 
Cremona, ottobre 1992: CONVEGNO INTERNAZIONALE “L’EDIZIONE CRITICA TRA TESTO MUSICALE E TESTO LETTERARIO” - Università degli studi di Pavia - Scuola di Paleografia e Filologia Musicale, contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, relatore; 
Split, 21-24 maggio 1997: THE INTERNATIONAL MUSICOLOGICAL SYMPOSIUM Croatian Musicological Society, relatore; 
Novacella, 24-27/07/1997: CONFERENZA SU “BORDERLINE AREAS IN 14TH AND 15TH CENTURY MUSIC Convegno organizzato dalla Johannes Gutenberg-Universitat di Mainz - Musikwissenschaftliches Institut, relatore; 
Bologna 21-22-23 novembre 1997: PRIMO COLLOQUIO DI MUSICOLOGIA DEL “SAGGIATORE MUSICALE”, Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università degli studi: presentazione del progetto Recezione dell’opera di Francesco Landini fra ‘300 e ‘400; 
Gradisca d’Isonzo, 13 dicembre 1997: ANTONIO DA CIVIDALE, Accademia jaufré Rudel di studi medievali, relazione: Polifonia semplice e polifonia dotta fra ‘300 e ‘400; 
Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 11-13 giugno: partecipazione al XX SEMINARIO DI STUDIO di antropologia musicale sul tema Music as Representation of Gender in Mediterranean Cultures. 

Attività artistica 

Dal 1980: Numerosi concerti in qualità di direttore in Italia e all’estero (Polonia, Spagna, Germania). Formazioni dirette.: 
Coro e orchestra del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova. 
Insieme Kronos (insieme vocale e strumentale).
Interensamble
Orchestra e coro de La stagione armonica.
Coro e orchestra dei conservatori di Ferrara, Venezia, Brescia (con la collaborazione delle formazioni provenienti dalle istituzioni liriche locali). 

I repertori 
Spaziano dalla musica vocale dei secc. XIV-XVII (coro da camera dell’Università: Musica veneta dei secoli XIV e XV (Processionali padovani, Ciconia, Feragut, laudi polifoniche), Musica veneta dei secoli XVI e XVII (A. e G. Gabrieli e i loro precursori: De Rore, Willaert e frottolisti; la musica e i linguaggi del caos: da Jan Nasco e Teofilo Folengo alle Grechesche di Manoli Blessi; La musica al tempo di Ruzante, La musica ebraica a Venezia: Salomone Rossi; Da Petrarca a Tasso in musica; La musica a Padova al tempo di Galileo Galilei; C. Monteverdi; Orchestra e coro de “La Stagione armonica”: La musica a Padova al tempo di Gregorio Barbarigo: Fedeli, Gaspardini, Legrenzi, Massarotti, Petrobelli e Vannarelli); alla musica del periodo classico (coro e orchestra del Concentus Musicus Patavinus: Mozart, Missa K. 65, Franck, Salmo 150; Fauré, Pavane per coro e orchestra; coro e orchestra dei conservatori di Brescia, Ferrara, Venezia: Mozart, Missa K.64, Rossini, Stabat Mater; Perosi, Oratorio La resurrezione di Cristo) alla musica contemporanea (coro e orchestra del Concentus Musicus Patavinus: W. Dalla Vecchia, Cantata pro pace; Tom Johnson, Four notes operaInsieme Kronos: Ghedini, Responsori della Settimana Santa; Albreigt e Villeneuve; InterensembleChild,Ensemblance). 

Istruzione 

1974: Maturità conseguita presso il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Padova; 
1978: Diploma in “Musica corale e Direzione di Coro” con il Maestro WOLFANGO DALLA VECCHIA presso il Conservatorio statale di musica “C. Pollini” di Padova; 
1975-1978: Studi musicologici sotto la guida di GIULIO CATTIN, KURT VON FISCHER, NINO PIRROTTA, FRANCESCO A. GALLO E AGOSTINO ZIINO; 
1981-1982: Perfezionamento in direzione di coro presso i Seminari straordinari per direttori di coro istituiti presso la Scuola di Musica “La Torraccia” di Fiesole (Firenze) dal “Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la Didattica musicale”; 
1986-1987: Perfezionamento in composizione con SILVANO BUSSOTTI presso la Scuola di musica “La Torraccia” di Fiesole (Firenze). 
1996-1999: Aggiornamento e supervisione in musicoterapia organizzati da: Associazione italiana studi di musicoterapia, prof. GIOVANNA MUTTI (Genova), associazione “L’indaco”, prof. GIULIA CREMASCHI, Trovesi (Reggio Emilia); Scuola di formazione in musicoterapia, Associazione Anni Verdi, dott. ROLANDO BENENZON (Roma); Associazione “Gioco - musica - movimento”, dott. ROLANDO BENENZON (Verona). 

Progetti di ricerca e studi 

In collaborazione con il LadSeb del CNR di Padova realizzazione di un modello informatico di tutor musicale interattivo-multimediale per non vedenti; 
attività di collaborazione con il Servizio Otologopatici dell’USL 16 per la predisposizione e l’attuazione di programmi di musicoterapia in contesti riabilitativi a favore di soggetti portatori di handicap comunicativi; 
membro del comitato scientifico nel progetto nazionale “Archangelus”: Università di Padova, Bologna, Urbino; 
membro del comitato scientifico nel progetto “Trecento Database”: Università di Bologna, associazione “Il Saggiatore musicale”. 

Pubblicazioni

GIULIO CATTIN - FRANCESCO FACCHIN - M CARMEN GOMEZ, French Sacred Music, Monaco, Edition de L’Oiseau Lyre, 1989-91 (Polyphonic Music of the Fourteenth Century, Vols. XXIIA/B, Series Published with the Assistance of the University of Melbourne). 

GIULIO CATTIN - FRANCESCO FACCHIN, Ruffino Bartolucci d’Assisi. Opere sacre e profane, Padova, Centro studi antoniani, 1991; 

FRANCESCO FACCHIN, “Una nuova fonte musicale trecentesca nell’Archivio di Stato di Padova”, in Contributi per la Storia della musica sacra a Padova, a cura di GIULIO CATTIN - ANTONIO LOVATO, Padova, Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, 1993 (“Fonti e Ricerche di Storia Ecclesiastica Padovana””, XXIV).