Guido Milanese

Alcuni allievi del corso per Direttore di coro di Musica Sacra insieme al Maestro Milanese, dopo il saggio-concerto del 22 agosto 2000, in Sn Michele Arcangelo a Stroncone, in cui si erano diretti da soli (scambiandosi i ruoli di direttore e di cantori).

Guido Milanese ha studiato musica sacra a Roma, dove è stato allievo di Eugène Cardine, e lettere classiche a Genova.

Insegna attualmente all'Università Cattolica di Milano e Brescia; è studioso di canto gregoriano, materia alla quale ha dedicato numerosi saggi e interventi a congressi internazionali.
Nel 1996 ha pubblicato il volume Concordantia et instrumenta lexicographica ad Graduale Romanum pertinentia, una raccolta di materiale lessicografico necessario per lo studio del Graduale; ha insegnato dal 1985 al 1990 ai corsi AISCGre di Cremona, ed è stato docente in varie altre sedi in Europa e in America; ha organizzato dal 1994 al 2000 il corso di canto gregoriano Testo musica rito, fondato insieme a Piergiorgio Righele. È stato invitato a far parte di giurie di concorsi nazionali e internazionali.
Al centro della ricerca del direttore e di tutta Ars Antiqua è attualmente il rapporto tra le diverse «famiglie» del canto liturgico occidentale, nonché il rapporto tra Gregoriano e cultura latina. Su questi argomenti il direttore ha pubblicato diversi studi apparsi in riviste come PolifonieAevum, ecc. e negli Atti di vari congressi.

Il Prof. Guido Milanese, per il corso europeo per Direttore di coro di Musica Sacra, ha tenuto a Stroncone dal 22 al 25 agosto 2000, il corso: La lingua latina nella musica (20 ore). Inoltre, per il corso europeo Il canto gregoriano nel Terzo Millennio, nei giorni 11 e 12 gennaio ha tenuto due seminari sul Canto Beneventano (3 ore) e sul Canto Romano-Antico (5 ore).

Pubblicazioni musicologiche
1) Strumenti e prospettive per lo studio del latino, Milano, Vita e pensiero 1994 (cap. 3 su ritmica e metrica). 
2) Concordantia et instrumenta lexicographica ad Graduale Romanum pertinentia, Genova -- Savona, Sabatelli 1996. 
3) Semiologia e comparazione tra repertori: su un particolare impiego dell'oriscus, in Musica e liturgia nella cultura mediterranea: atti del Convegno internazionale di studi (Venezia 2-5 ottobre 1985), a cura di P. G. Arcangeli (Quaderni della Rivista italiana di musicologia (Società italiana di musicologia, 20), Firenze, Olschki 1988, 253-64. 
4) Osservazioni sull'oriscus culminante, "Studi Gregoriani" 2, 1986. 
6) Testo e formula. Due saggi di indagine, "Studi Gregoriani" 3, 1987. 
7) Per una lettera dei libri II-V del de musica di Agostino, in U. Pizzani-G. Milanese, "De Musica" di Agostino d'Ippona, Palermo 1990, pp. 41-61. 
8) Contributo per "itaque" con una nota su "adhuc", "Aevum" 69 (1995), pp. 299-309. 
9) Peccato, maestro! macome, maestro!, "La Cartellina", 1997 (e altri contributi minori nella stessa rivista). 
10) Voce "Musica" nella Enciclopedia oraziana (1998).

Per ulteriori info sul M° Milanese clicca qui.